• Contatti
Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.

Drop us a line

Rete News 2.0 - agenzia di produzioni televisive e multimedia
  • Home
  • Trasmissioni
    • + Salute News
    • 15 Minuti
    • Antenna Verde
    • Eccellenze in Sanità
    • Health & Beauty
    • Pianeta Salute 2.0
    • Pianeta Salute TG
    • Sport e Tempo Libero
    • La Voce del Paziente
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Impressum

Category : Antenna Verde

  1. Homepage
  2. Antenna Verde
Emergenza-Climatica-in-Italia-Assemblea-Nazionale-ANBI-per-Salvare-Agricoltura-e-Territorio

L’annuale Assemblea Nazionale ANBI, tenutasi al Carpegna Palace Hotel di Roma, è stata inaugurata con l’Inno alla Gioia, un momento carico di significato in un contesto di forti preoccupazioni climatiche. Il nostro paese, infatti, si trova diviso tra un Nord flagellato da piogge torrenziali e un Sud, come la Sicilia, afflitto da una siccità devastante. L’assemblea ha visto la partecipazione di ministri, istituzioni e rappresentanti di enti e imprese, tutti riuniti per delineare il futuro della gestione idrica e dell’assetto idrogeologico italiano.

Il Ministro degli Esteri, Antonio Taiani, ha sottolineato la necessità di una politica ambientale pragmatica a livello europeo, capace di contrastare i cambiamenti climatici senza creare ulteriori problemi sociali. Taiani ha evidenziato l’urgenza di trovare soluzioni prima di imporre scelte che potrebbero mettere a rischio migliaia di posti di lavoro.

Durante l’evento, è emersa con forza l’importanza della rete dei consorzi di bonifica, che si estende per 220.000 km di canali. Questa rete rappresenta un elemento cruciale per garantire la sicurezza del territorio e l’approvvigionamento idrico, contribuendo al contempo a creare posti di lavoro e a migliorare l’economia locale. Il presidente dell’ANBI ha ribadito la necessità di riprendere la capacità di investimento del paese, puntando su una visione a lungo termine che favorisca la resilienza ai cambiamenti climatici.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla situazione della Sicilia, descritta come una fotografia delle emergenze climatiche che affliggono l’Italia. La mancanza di investimenti negli anni passati ha reso il territorio vulnerabile, evidenziando l’urgenza di interventi strutturali per evitare ulteriori danni alle filiere produttive, sia agricole che zootecniche.

Le discussioni hanno anche messo in luce la necessità di una maggiore prossimità e sussidiarietà dei consorzi di bonifica, essenziali per affrontare i problemi idrici e di dissesto del territorio. Si è sottolineata l’importanza di una collaborazione tra consorzi e regioni per realizzare nuovi bacini di accumulo e migliorare la manutenzione delle infrastrutture esistenti.

L’assemblea ha affrontato i gravi problemi causati dalle condizioni climatiche estreme, passando da periodi di siccità prolungata a piogge torrenziali. I rappresentanti hanno discusso soluzioni pragmatiche e immediate per gestire le risorse idriche, garantire la sicurezza agricola e preservare l’acqua. L’obiettivo comune è adattarsi al nuovo clima, minimizzando i danni e assicurando un futuro più stabile per le comunità e l’economia del paese.

Interviste a: On Antonio Taiani, Ministro delle Esteri e della Cooperazione internazionale; Francesco Vincenzi Presidente Nazionale ANBI; Ettore Prandini Presidente Coldiretti; Alessandro Folli Presidente Snebi; Francesco Cazzaro Presidente ANBI Veneto;

Emergenza Climatica in Italia: Assemblea Nazionale ANBI per Salvare Agricoltura e Territorio
Verde, ambiente e natura: un giorno a Parco Natura Viva con Susanna Messaggio

In questa puntata di “Antenna Verde”, Susanna Messaggio ci porta alla scoperta del Parco Natura Viva, sottolineando l’importanza del rapporto tra ambiente, benessere e salute umana. Il 30% della nostra vita è determinato da fattori non modificabili, mentre il restante 70% è nelle nostre mani, e può essere influenzato da una sana alimentazione, attività fisica e buoni rapporti interpersonali, secondo i principi dell’epigenetica.
Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del parco e presidente della Fondazione ARCA, condivide la visione dell’importanza di valori solidi, soprattutto per le giovani generazioni, affinché imparino a migliorare la qualità della loro vita e dell’ambiente che li circonda. La Fondazione ARCA si impegna in progetti di conservazione ambientale e protezione delle specie animali a rischio di estinzione in diverse parti del mondo, collaborando con le comunità locali.
Il direttore sottolinea l’importanza della qualità dell’ambiente per la salute umana, ricordando che vivere in un ambiente sano, con aria e acqua pulite, è fondamentale, e enziona il successo di programmi di ripopolamento di specie animali a rischio, come il bisonte europeo.
Infine, il direttore conclude con un invito a partecipare e sostenere i progetti della Fondazione Arca, evidenziando l’importanza anche dei piccoli progetti e la possibilità per tutti di vedere di persona il lavoro svolto e decidere di contribuire attivamente alla causa. Susanna Messaggio si congeda esprimendo il desiderio di rivedere presto i telespettatori di Antenna Verde sottolineando l’importanza del verde e della natura per il benessere di tutti.
#AntennaVerde #NaturaViva #benessere #natura

Verde, ambiente e natura: un giorno a Parco Natura Viva con Susanna Messaggio
Acquacultura, sostenibilità, nutrizione e ambiente: puntata 26 di ANTENNA VERDE

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– iniziano le celebrazioni dei 100 anni di ANBI da Roma nel Tempio di Adriano: interviste a Francesco Vincenzi Presidente ANBI; Massimo Gsrgano Direttore generali ANBI; Gen. Nazario Palmieri Comandante Carabinieri Tutela Forestale; On. Filippo Gallinella Presidente Commissione Agricoltura alla camera dei deputati; Sen. Gianpaolo Vallardi Presidente Commissione Agricoltura al Senato.

– A Frascati il Mercato delle Terra della Condotta Terre Tuscolane: un gioiello itinerante di SlowFood.

– 2022 anno internazionale dell’acquacultura: la FAO implementa la sostenibilità della filiera in Camerun.

– Donata la nave da ricerca Falcor al CNR: la ricerca oceanografica al top.

#acquacultura #slowfood #terretuscolane

Puntata 26 di ANTENNA VERDE, la trasmissione di Retenews 2.0 su agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Acquacultura, sostenibilità, nutrizione e ambiente: puntata 26 di ANTENNA VERDE
Territorio: difesa e scoperta. ANTENNA VERDE puntata 25

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– difesa del territorio: siglato l’accordo ANBI-ANCI. Interviste a: Francesco Vincenzi Presidente ANBI; Massimo Gargano Direttore Generale ANBI; Federico Pizzarotti Sindaco di Parma; Andrea Alemanni, Consigliere Roma Capitale; Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma; Giuseppe Blasi del MIPAAF.

– scoperta del territorio: Eataly Roma e Green Line Tours danno vita ad un nuovo e alternativo itinerario turistico tra eccellenze alimentari e suggestivi angoli di Roma. Interviste a: Emanuele Orlando Desideri, AD di Green Line Tours; Fabio Rossi Store Manager di Eataly Roma; Amedeo Ciaccheri Presidente Municipio VIII di Roma capitale.

– l’UE prende posizione sul tessile sostenibile: intervento di Virginijus Sinkevicius Commissario Europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca.

#ANBI #Eataly #turismo

Puntata 25 di ANTENNA VERDE, la trasmissione di Retenews 2.0 su agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Territorio: difesa e scoperta. ANTENNA VERDE puntata 25
Acqua: ANTENNA VERDE 24a puntata

L’acqua è la protagonista di questa nuova puntata di Antenna verde. Con il concorso fotografico “Obiettivo Acqua” di ANBI, Coldiretti e Fondazione UniVerde:

interviste a Francesco Vincenzi Presidente ANBI, Massimo Gargano Direttore Generale ANBI, Ettore Prandini Presidente Coldiretti, Alfonso Pecoraro Scanio Presidente UniVerde, Francesco Battistoni Sottosegretario di Stato al MIPAAF, Ornella Segalini Assessore ai Lavori pubblici e infrastrutture del Comune di Roma Capitale. Il Parlamento Europeo prende posizione su batterie e sostenibilità: intervista all’Eurodeputata On. Simona Bonafè.

Un progetto FAO per ridurre la povertà in Zimbabwe con l’acquacultura. Infine le acque ghiacciate dell’Antartide che ospitano Dome C il campo di perforazione di Beyond Epica Oldest Ice per raggiungere il ghiaccio di 1 milione di anni fa e approfondire gli studi di paleoclimatologia.

#acqua #sostenibilità #paleoclimatologia

Puntata 24 di ANTENNA VERDE, la trasmissione di Retenews 2.0 su agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Acqua: ANTENNA VERDE 24a puntata
Deflusso ecologico, sostenibilità, assistenza agricola, innalzamento temperature: ANTENNA VERDE 23

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– Europa-ANBI un confronto serrato su deflusso ecologico, acque agricole, progetti per il PNRR

– FARMACISTA GREEN un progetto di partenariato per la sostenibilità

– FAO esorta l’assistenza agricola per scongiurare la carestia in Afghanistan

– CNR: ambiente periglaciale alpino in pericolo a causa delle temperature in aumento

– 150* anniversario delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano.

#ANBI #FARMACISTAGREEN #FAO

Puntata 23 di ANTENNA VERDE, la trasmissione di Retenews 2.0 su agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Deflusso ecologico, sostenibilità, assistenza agricola, innalzamento temperature: ANTENNA VERDE 23
Territorio, sostenibilità, turismo: ANTENNA VERDE puntata 22

In questa puntata di ANTENNA VERDE:
– Conferenza sul futuro dell’Europa: clima e salute
– Il recupero di vie d’acqua per farne piste ciclabili: ANBI chiede una Legge nazionale
– Certificazione green per il Centro Commerciale Fiordaliso di Rozzano (MI)
– EIMA International 2022: il meglio della Fiera delle Macchine agricole
– Antartide: con Beyond Epica alla ricerca del clima che fu.
#turismo #green #ANBI
Puntata 22 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Territorio, sostenibilità, turismo: ANTENNA VERDE puntata 22
ANTENNA VERDE 21a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:
– il futuro dell’UE: clima e salute sotto i riflettori
– il riscatto della terra per il cibo del paese: 50 anni di ENPAIA, ANBI e SNEBI
– Forest4life: un progetto del Gruppo Servier in Italia
– Giornata mondiale dell’alimentazione e la mission della FAO
– Ecomondo 2021, la fiera della Green economy

#clima #ANBI #Forest4life
Puntata 21 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

ANTENNA VERDE 21a puntata
antenna verde PUNTATA 20

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– Europa: cronistoria della PAC

– ANBI: territorio e acque, intervista al Direttore Generale Massimo Gargano

– Emergenza clima: il Presidente della Società Meteorologica Italiana lancia l’allarme con una lectio magistralis presso il 62° Congresso della Società Italiana di Nefrologia, correlando cambiamenti climatici e impatto sulla salute

– Olio extravergine di oliva: una potente alleanza tra Lazio, Calabria e Sardegna a tutela del prodotto

– La Corona di Matilde Alto Reno terra di castagni inserita nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici.

#clima #olioEVO #ANBI

Puntata 20 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Antenna Verde PUNTATA 20
ANTENNA VERDE 19a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– Europa: balneazione sicura

– ANBI: Francesco Vincenzi riconfermato alla Presidenza, un programma fitto di azione sul territorio – L’energia pulita che viene dall’idrogeno

– Laura Bassi, la signora dell’antartico.

#ambiente #energia #clima

Puntata 19 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

ANTENNA VERDE 19a puntata
TerrEvolute, climate change, green jobs: ANTENNA VERDE 18a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– Europa: azione per il clima, a che punto siamo? – TerrEvolute 2021, festival della bonifica

– Ritrovati i resti di 9 uomini di Neanderthal al Circeo

– Nasce in Liguria la prima Smart Bay italiana

– Green jobs: nuove opportunità per il lavoro femminile – 3 luglio: stop alla plastica monouso.

#climatechange #ANBI #terrevolute

Puntata 18 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

TerrEvolute, climate change, green jobs: ANTENNA VERDE 18a puntata
Acqua, cambiamenti climatici ed economia blu. ANTENNA VERDE 17a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:
– LEADERS SUMMIT ON CLIMATE interviene il Presidente Draghi
– IL VALORE DELL’ACQUA 4.0 l’innovation hub di ANBI
– BLUEMED detta l’agenda strategica per l’economia blu.

#climatechange​ #ANBI​ #economiablu​

Puntata del 17 di aprile 2021 di ANTENNA VERDE, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio.

Acqua, cambiamenti climatici ed economia blu. ANTENNA VERDE 17a puntata
2021 anno internazionale delle grotte e del carsismo. ANTENNA VERDE 16a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

-2021 anno internazionale delle grotte e del carsismo: ce lo racconta la Società Speleologica Italiana.

-Consorzi di bonifica: Italia a due velocità. -Acqua sicura per tutti: un impegno e un progetto dell’Unione Europea.

-Video diretta dal drone per l’apertura della stagione irrigua in Veneto.

-Fusione: con ENEA una realtà, l’energia pulita è anche eccellenza italiana.

-Buco nell’ozono: il CNR ha scoperto emissioni pericolose dall’Asia orientale.

#ambiente​ #acqua​ #speleologia

2021 anno internazionale delle grotte e del carsismo. ANTENNA VERDE 16a puntata
ANTENNA VERDE 14a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:
– Italia sott’acqua: le proposte di ANBI. Intervista al Direttore generale Massimo Gargano.
– Protossido d’azoto minaccia crescente per il clima: uno studio del CNR-ISMAR.
– Primo Master in Turismo delle radici presso UNICAL. Intervista al Direttore del Master Prof. Tullio Romita.
– Terrevolute il festival della bonifica. Intervista a Francesco Cazzaro Presidente ANBI Veneto.
– La storia dei drinks: Stefano Sioni Bartender in questa puntata ci racconta il Negroni.
#ANBI #AMBIENTE #BONIFICHE
Puntata 14 di dicembre 2020 di ANTENNA VERDE

ANTENNA VERDE 14a puntata
Sicurezza del territorio. Impariamo a conoscere l'olio. La bellezza del vento. ANTENNA VERDE 13

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– intervista sulla sicurezza del territorio a Francesco Vincenzi al Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue)

– impariamo a conoscere l’olio con Nicola Di Noia, Direttore Generale di UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano)

la Bellezza del Vento, concorso fotografico su Eolico e paesaggio nella sfida della transizione energetica, illustrata da Simone Togni Presidente di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento ) che con Civita ed ERG patrocina l’evento.

#ANBI #UNAPROL #ANEV

Puntata 13 di ottobre 2020 di ANTENNA VERDE

Sicurezza del territorio. Impariamo a conoscere l’olio. La bellezza del vento. ANTENNA VERDE 13
Agricoltura, territorio e acque. ANTENNA VERDE 12a puntata

– Incontro con LORENZO BAZZANA, Responsabile Area Economica di COLDIRETTI per capire le problematiche dell’agricoltura in questo particolare momento.
– Presentazione di un piano di efficientamento della rete idrica italiana da parte di ANBI; interviste a: MASSIMO GARGANO, Direttore Generale ANBI, SALVATORE MARGIOTTA, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti, On. FILIPPO GALLINELLA, Presidente Commissione Agricoltura Camera Deputati, Sen. GIANPAOLO VALLARDI, Presidente Commissione Agricoltura Senato, FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI.
– Ad un anno dalla 1a Edizione della Adama Italy Cup, torneo di calcio a 5 rivolto agli agricoltori, conosciamo a Collina San Laise AUTISM AID Onlus cui è stata devoluta la vincita del primo premio del torneo: il Presidente PAOLO VASSALLO ci racconta i progetti sul territorio che includono l’agricoltura anche come sbocco professionale per ragazzi autistici.
– STEFANO SIONI Bartender ci svela qual è stato il drink più amato dell’estate 2020.
#agricoltura #territorio #ANBI
ANTENNA VERDE, puntata 12 di settembre 2020.
Se questa puntata vi è piaciuta, condividetela con gli amici e lasciate un mi piace! E per non perdere le prossime puntate, iscrivetevi al nostro canale 🙂

Agricoltura, territorio e acque. ANTENNA VERDE 12a puntata
Situazione acque. Frodi agroalimentari. Itinerari per il Cilento. ANTENNA VERDE 11a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:

– si è tenuta l’assemblea 2020 di ANBI

– Fare Ambiente ha presentato il Rapporto sulle frodi agroalimentari 2020

– la Fondazione G.B. Vico ha presentato tre itinerari tematici per la conoscenza del territorio del Cilento.

#ANBI #FareAmbiente #AntennaVerde

Situazione acque. Frodi agroalimentari. Itinerari per il Cilento. ANTENNA VERDE 11a puntata
Green New Deal. Stati generali dell'Economia. Sostenibilità. ANTENNA VERDE 10a puntata

In questa puntata di ANTENNA VERDE:
– intervista a Roberto Morassut sottosegretario all’Ambiente sul Green New Deal
– il progetto del Parlamento Europeo sulla sostenibilità alimentare
– intervista al Direttore Generale di ANBI Massimo Gargano sugli Stati Generali dell’Economia
– la ricerca del CNR sulle fibre tessili disperse nelle acque oceaniche
– intervista a Federica Ferrario, Responsabile area agricoltura e progetti speciali di Greenpeace Italia, su una risorsa da tutelare: le api.
#ambiente #greenNewDeal #sostenibilità

Se questa puntata vi è piaciuta, condividetela con gli amici e lasciate un mi piace! E per non perdere le prossime puntate, iscrivetevi al nostro canale 🙂

Green New Deal. Stati generali dell’Economia. Sostenibilità. ANTENNA VERDE 10a puntata
Passaporto ambientale. Idrovora di Fiumicino. ANTENNA VERDE 9a puntata

In questa puntata di Antenna Verde: il Passaporto Ambientale, importante progetto spiegato dall’Ing. Alessandro Manzardo dell’Università degli studi di Padova. Una visita all’idrovora di Fiumicino, con la guida del Direttore di ANBI Lazio Andrea Renna e del Direttore Generale ANBI Massimo Gargano.
#ambiente #bonifiche #AntennaVerde

Se questa puntata vi è piaciuta, condividetela con gli amici e lasciate un mi piace! E per non perdere le prossime puntate, iscrivetevi al nostro canale 🙂

Passaporto ambientale. Idrovora di Fiumicino. ANTENNA VERDE 9a puntata
Al via la stagione irrigua. Rapporto su DOP e IGP. ANTENNA VERDE 8a puntata

Metà aprile, al via la stagione irrigua: intervista al DG di ANBI Massimo Gargano.
Presentato il rapporto Ismea-Qualivita 2019 sui prodotti DOP e IGP: interviste a Fabio Del Bravo, Direzione sviluppo rurale di ISMEA, a Giovanni Gennai, Area statistica e ricerca di Fondazione Qualivita e a Mauro Rosati DG di Fondazione Qualivita.
#ANBI #ISMEA #AntennaVerde
Se vi è piaciuta la puntata, condividetela! E se volete essere informati sui prossimi video, iscrivetevi al canale!

Al via la stagione irrigua. Rapporto su DOP e IGP. ANTENNA VERDE 8a puntata
Cambiamenti climatici e situazione idrica italiana. Agro pontino. Spreco alimentare. ANTENNA VERDE

Tutti i paesi dell’intero pianeta hanno dovuto alzare l’attenzione ai cambiamenti climatici che fanno sciogliere i ghiacciai e che provocano tempeste tropicali in ogni luogo, rendono aridi terreni finora fertile coltivati. Ovviamente anche il nostro paese soffre di questa situazione. A Roma all’Assemblea SNEBI il Sindacato Nazionale Enti di Bonifica, Irrigazione e Miglioramento Fondiario e ANBI l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, si parla dello stato delle risorse idriche e si analizzano i dati dell’osservatorio ANBI che descrivono una situazione allarmante per la progressiva diminuzione della disponibilità d’acqua soprattutto nei bacini meridionali come Puglia, Basilicata e Sicilia e in Umbria ed Emilia-Romagna anche se i principali invasi sono in condizioni buone i flussi sotto media dei corsi regionali necessitano di una gestione migliore delle risorse d’acqua perché nel nostro paese si riesce a trattenere solo all 11% della pioggia che spesso poi diventa disastrosa. Con le nostre interviste cerchiamo di capire come viene analizzata la situazione dai responsabili. Interviste al Presidente ANBI Francesco Vincenzi, al Segretario Generale SNEBI Massimo Gargano, al Presidente SNEBI Alessandro Folli, a Francesco Santoro del Consorzio Bonifica Capitanata di Puglia, a Giuseppe Musacchio del Consorzio Bonifica della Basilicata, all’On. Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura presso la Camera dei Deputati.

Agropontino: storie di integrazione. L’agro pontino è un territorio in cui l’integrazione con altre etnie in questi anni ha prodotto risultati significativi e non sono certo i casi negativi come quello del cosiddetto caporalato a fermare questo esperimento antropologico. E’ quanto emerso dal convegno dal titolo “Agro pontino un’impresa di lavoro e libertà: tutti i numeri e le (vere) storie di un’integrazione riuscita” che si è tenuto nella sede della Provincia di Latina. Interviste all’On. Nicola Procaccini Eurodeputato membro della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo, a Carlo Medici presidente della Provincia di Latina e a S.E. Reenat Sandhu Ambasciatrice indiana in Italia e San Marino.

VII Giornata Nazionale dello spreco alimentare. La tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo passa anche per la prevenzione dello spreco del cibo che negli ultimi anni è diventato un problema a livello mondiale. Non sprecare il cibo a livello domestico dà maggior valore alla produzione agricola rispettando le risorse naturali, e per fortuna nelle case degli italiani lo spreco alimentare è in calo del 25% con un risparmio di circa un miliardo di euro in poco più di un anno. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Waste watch di Last minute SVG e di questo si parla presso il Ministero della Salute in occasione della settima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Interviste al Prof. Andrea Segré promotore della giornata, all’On. Sandra Zampa Sottosegretario alla Salute e all’On. Roberto Morassut Sottosegretario all’Ambiente.

Puntata di febbraio 2020 di “Antenna Verde, agricoltura e ambiente dalle Istituzioni al territorio” un format di Retenews 2.0.
#SNEBI #ANBI #AntennaVerde

Cambiamenti climatici e situazione idrica italiana. Agro pontino. Spreco alimentare. ANTENNA VERDE
Centenario di Federterme. Chef Roberta Iannuzzi. Ecomondo. ANTENNA VERDE novembre 2019.

Centenario di Federterme: in Senato un congresso per celebrare un secolo di industria termale. Interviste a: On. Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al MEF; Sen. Pierpaolo Sileri, Viceministro della Salute; On. Gianfranco Rotondi, Commissione Lavori pubblici della Camera dei Deputati; Stefano Bonaccini, Presidente Conferenza Stato-Regioni; Valentina Cordelli, Direttore generale Terme di San Filippo; Aldo Ferruzzi, Presidente FoRST Fondazione per la ricerca scientifica termale; Gianni Profita, Rettore Università medica UniCamillus; Gianfranco Battisti, Presidente Federturismo; Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Federterme.
Conosciamo Roberta Iannuzzi, Chef del ristorante romano “Le Vere grotte Imperial”, stella emergente del panorama enogastronomico.
Ed inoltre: corso per Sommelier; l’uomo navigava già 2000 anni prima di quanto si pensasse, ed Ecomondo 2019 a Rimini la fiera della sostenibilità ambientale è giunta alla sua 23a edizione.
#federterme #enogastronomia #antennaverde

Centenario di Federterme. Chef Roberta Iannuzzi. Ecomondo. ANTENNA VERDE novembre 2019.
Le donne in agricoltura guardano lontano. ANTENNA VERDE puntata 2

I nostri ghiacciai alpini si ritirano secondo uno studio del CNR pubblicato su Journal of Glaciology. In agricoltura, le donne guardano al futuro. Per decenni sono state il volto silenzioso dell’agricoltura, oggi pur difendendo la tradizione sono invece impegnate in strategie innovative per rigenerare il settore agroalimentare. Le agricoltrici si sono ritrovate a Roma a Palazzo Valle per confrontarsi con scienziate, imprenditrici, ricercatrici e rappresentanti istituzionali su un tema di scottante attualità, i cambiamenti climatici. Interviste a: Elisabetta Falchi, Vicepresidente Nazionale di #Confagricoltura; Alessandra Oddi Baglioni, Presidente di Confagricoltura Donna; Stefania Masci, Professore di Genetica Agraria all’Università della Tuscia; Patrizia Marin , Presidente di Marco Polo Experience; Elena Joli, scienziata della Spedizione Antartide; On. Filippo Gallinella Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati; On. Maria Spena della Commissione #Agricoltura. #FridaysForFuture Italy: i ragazzi con Greta Thunberg. Puntata 2 di giugno 2019 di ANTENNA VERDE.

Le donne in agricoltura guardano lontano. ANTENNA VERDE puntata 2
(Ri)parte ANTENNA VERDE. 1a puntata maggio 2019

In questa puntata di Antenna Verde:

– inaugurazione del 212° anno accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura: interviste a Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia; Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Sen. Elena Cattaneo, Commissione Igiene e Sanità.

– verso gli stati generali delle risorse idriche, convegno che si è tenuto nella Sala Koch in Senato: interviste a Endro Martini, Presidente Alta Scuola; Sen. Patty Labbate, Commissione Territorio e Ambiente; Sen. Mauro Coltorti, Commissione Lavori Pubblici; Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni; Michela Miletto, WWAP Deputy Coordinator UNESCO.

– il maltempo in Emilia-Romagna, con immagini esclusive – Vinitaly 2019 alla sua 53a edizione.

#risorseidriche #maltempo #ambiente

1a puntata di maggio 2019 di ANTENNA VERDE, un format di Retenews 2.0 su agricoltura dalle Istituzioni al territorio, ambiente, energie rinnovabili, agrifood.

(Ri)parte ANTENNA VERDE. 1a puntata maggio 2019

Retenews 2.0 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.

  • redazione@retenews2puntozero.it

Privacy | Cookie

PUNTATE RECENTI

SPORT E TEMPO LIBERO 184
SPORT E TEMPO LIBERO 183
SPORT E TEMPO LIBERO 182
Emergenza Climatica in Italia: Assemblea Nazionale ANBI per Salvare Agricoltura e Territorio
SPORT E TEMPO LIBERO 181
SPORT E TEMPO LIBERO 180
SPORT E TEMPO LIBERO 179
SPORT E TEMPO LIBERO 178
SPORT E TEMPO LIBERO 177

I PIU’ VISTI:

  1. Mario De Michele ECCELLENZE IN SANITÀ 9a puntata (12.713)
  2. Cataratta: vediamoci bene. PIANETA SALUTE 2.0 124a puntata (9.108)
  3. La settimana della tiroide. PIANETA SALUTE 2.0 – 114a puntata (6.422)
  4. Luca Piovano. ECCELLENZE IN SANITÀ – puntata 4 (6.248)
  5. #ILOVEISCHIA2018 speciale di “15 minuti” del 30 luglio 2018 (6.154)

Copyright © 2015-2024 ReteNews2.0 | Website by ComunicamenteLab

  • Contatti